Cosa si intende per vendita a distanza?
Lavendita a distanzaè quel contratto che ha per oggetto i beni e i servizi e che viene stipulato tra un venditore e un consumatore senza la presenza fisica di chi vende o di chi acquista.
La tipologia di vendita a distanza più diffusa è senza dubbio la vendita online, ma rientrano in questa categoria anche le vendite telefoniche e gli ordini via catalogo e per corrispondenza.
Il contratto di vendita a distanza: i doveri nei confronti del consumatore
Un contratto a distanza è caratterizzato dall’ assenza della presenza fisica delle controparti. Il compratore si trova in una posizione di “svantaggio” poiché non può valutare fisicamente l’oggetto del suo acquisto.
Il venditore è tenuto a rispettare alcune norme informative per colmare tale posizione di svantaggio dell’acquirente, in modo da consentirgli di effettuare un acquisto consapevole e trasparente. Di seguito vediamo quali sono i principali obblighi del venditore nei confronti dell’acquirente nella vendita a distanza
Gli obblighi informativi nella vendita a distanza?
Gli obblighi di tipo informativo si concretizzano nel fornire, in primis, i dettagli sull’identità del venditore, dettagli sulla garanzia del bene oggetto di acquisto, esercizio del diritto di recesso.
Un altro step riguarda il fornire dettagli sulle caratteristiche dell’oggetto della compravendita (dati generali come prezzo, spese di consegna etc.)
Si passa poi all’ informativa suldiritto di recesso, come ad esempio il fornire i dettaglicompleti sulle modalità dell’esercizio di tale diritto.
Tutte le informazioni devono essere chiare e visibili prima di poter passare alla fase dell’acquisto. Ad esempio, nel caso di un e-commerce, questi dati devono essere presentati prima che l’utente invii l’ordine tramite il sito del venditore.
L’obbligo dell’informativa precontrattuale
Le ultime modifiche del D.lgs. 21/2014 hanno introdotto l’obbligo dell’informativa precontrattuale. Nello specifico, il venditore è tenuto a fornire una serie di informazioni prima della stipula del contratto, ecco quali:
· Identità del professionista, indirizzo geografico, telefono e mail
· Caratteristiche principali dei beni e servizi offerti
· Prezzi comprensivi di imposte ed eventuali spese aggiuntive
· Modalità di pagamento applicate
· Metodi di spedizione e relativi costi
· Informazioni sul diritto di recesso (se previsto dal contratto)
Tali obblighi precontrattuali devono essere adempiuti o in forma scritta, o in forma orale
Tempi di consegna
Tuttii contratti di vendita a distanza, secondo il D.lgs. 21/2014, prevedono che la consegna dei beni al consumatore debba avvenire entro il termine massimo di trenta giorni decorrenti dalla data di conclusione del contratto
Diritto di recesso
Il diritto di recesso da parte del compratore, può essere esercitato entro 14 giorni, senza dover fornire alcuna motivazione.
Per quanto riguarda la vendita b2b, non è previsto il diritto di recesso per i professionisti, sia nelle transazioni online che offline, a meno che non sia concesso dal venditore.
Nel processo di vendita b2cil diritto di recesso va esercitato secondo diverse regole, da rispettare sia da parte dell’acquirente che del venditore
· l’acquirente può recedere dal contratto online entro 14 giorni;
· il termine di 14 giorni decorre dalla ricezione del bene nei contratti di vendita
· durante questo periodo l’acquirente deve comunicare al venditore la sua volontà di recedere;
· nei successivi 14 giorni il consumatore deve inviare il prodotto al venditore.
L’acquirente che esercita il diritto di recesso deve essere rimborsato di tutte le spese sostenute per l’acquisto
Tipi di vendita a distanza e modalità di pagamento
Esistono diversi canali e modalità per poter vendere a distanza. Per la corretta impostazione dell’esperienza di acquisto del cliente, è importante definire le modalità di acquisto e di pagamento. Esistono diverse modalità per permettere un pagamento a distanza.
Con la piattaforma di pagamento elettronico MyPOS puoi accedere a sistemi di pagamento avanzati e veloci per la vendita a distanza come l’invio di richieste di pagamento tramite messaggio, e pagamento tramite codice QR.
Vediamo nel dettaglio le differenze tra le molteplici tipologie di vendita a distanza e quali sistemi di pagamento è possibile utilizzare nei diversi casi
Vendite tramite ordine via email/ordine telefonico (pagamenti MO/TO)
L’acquirente può effettuare un ordine telefonando o scrivendo una email al venditore che, una volta ricevuti i dati della carta, può completare il pagamento
Vendite tramite ordine per corrispondenza
Una volta definito l’ordine, il venditore genera una richiesta di pagamento tramite link condivisibile e la inoltra all’acquirente attendendo che quest’ultimo completi il pagamento inserendo i dati della carta. Questo tipo di pagamento a distanza è definitopay by link
Vendite tramite ordine via internet
L’acquirente naviga sul sito web del venditore e completa l’ordine direttamente dal proprio device inserendo i dati della carta
Vendite tramite ordine via catalogo
In questa tipologia di vendita a distanza l’acquirente, sfogliando il catalogo prodotti del compratore, può scannerizzare il QR Code del prodotto di interesse, atterrare sulla pagina del sito web di quest’ultimo e completare l’ordine direttamente dal proprio device inserendo i dati della carta
Vendite a distanza con MyPOS
Il fattore comune di ogni vendita a distanza resta la possibilità di poter pagare in modalità card not present ovvero in assenza fisica della carta di credito/debito.
A tal proposito, la piattaforma Miopos può fornirvi tutte le soluzioni di pagamento sopraelencate e supportarvi nell’integrazione di queste nelle vostre dinamiche di vendita abituali. Ecco quali:
Richiesta di pagamento
Una richiesta di pagamento è un tipo di pagamento personalizzato unico che puoi inviare ai tuoi clienti tramite SMS, email o la tua app di messaggistica preferita. Quando faranno clic, verranno reindirizzati in una pagina sicura per completare il pagamento
Pagamento QR
I pagamenti tramite codice QR vengono effettuati in presenza, con il cliente che deve scansionare il codice con il proprio dispositivo mobile
Tasto paga e link per il pagamento
Genera link per i pagamenti per uso multiplo o tasti con importo fisso. Inserisci il tuo link nelle email, negli SMS o condividilo sui social o su YouTube. Sta a te scegliere l’opzione che fa al caso tuo per raggiungere i tuoi clienti!